Modelle Curvy / Plus Size
Chi sono le modelle Curvy? Che differenza c’è fra “Curvy” e “Plus Size”? Perchè oggigiorno è importante l’inclusività?
In questo articolo affronteremo tutti questi argomenti! Se invece hai bisogno delle modelle curvy/plus size, chiedici subito un preventivo.
INDICE ARTICOLO:
- Chi sono le modelle Plus Size?
- Modelle curvy è la stessa cosa delle modelle plus size?
- La richiesta di modelle plus size sta crescendo nell’ultimo periodo?
- Com’è la situazione con le modelle plus size in italia?
- Ci sono agenzie di moda per modelle plus size?
- Perché oggi è importante che l’industria della moda sia inclusiva?



1. Chi sono le modelle Plus Size?
Le modelle “plus size”, o “taglie forti”, sono modelle che sono in genere più grandi di taglia rispetto allo standard tradizionale dell’industria della moda per le modelle, che sono spesso considerate molto magre. Le modelle taglie forti sono generalmente donne che indossano taglie di abbigliamento 44 o superiori, sebbene vi siano alcune variazioni nei requisiti specifici a seconda dell’agenzia di modelle o del marchio. I modelli taglie forti vengono utilizzati per rappresentare e promuovere abbigliamento, accessori e altri prodotti per persone che sono più grandi o più formose rispetto ai tradizionali modelli “taglia 0” tipicamente utilizzati nella pubblicità e nella moda. Modeling taglie forti sta diventando sempre più popolare e accettato nel settore della moda in quanto vi è una crescente domanda di rappresentazione di diverse dimensioni e forme del corpo.
2. Modelle curvy è la stessa cosa delle modelle plus size?
Sebbene ci possano essere delle sovrapposizioni tra i termini “curvy” e “plus size” quando si tratta di modelle, non sono necessariamente intercambiabili.
“Curvy” si riferisce in genere a modelli che hanno figure a clessidra, con seno formoso, vita definita e fianchi prominenti, indipendentemente dalla loro taglia. Questi modelle possono essere considerate curvy anche se non sono necessariamente considerate plus size.
D’altra parte, “taglie forti” o “plus size” si riferisce in genere a modelle che indossano taglie di abbigliamento da 44/46 in su, indipendentemente dalla loro specifica forma corporea. Le modelle taglie forti possono avere una varietà di forme e dimensioni del corpo, comprese le curve, ma possono anche avere altri tipi di corpo, come forme a mela o pera.
Insomma, mentre alcune modelle curvy possono essere considerate anche plus size, non tutte le modelle plus size sono necessariamente curvy.
3. La richiesta di modelle plus size sta crescendo nell’ultimo periodo?
Sì, negli ultimi anni c’è stata una crescente domanda di modelle plus size nel settore della moda. Ciò è in parte dovuto alla maggiore difesa e consapevolezza della body-positivity e dell’inclusività del corpo, che ha portato a una maggiore domanda di una rappresentazione più diversificata nella pubblicità e nei media.
Molti marchi e aziende hanno riconosciuto la necessità di includere modelle plus size nelle loro campagne di marketing, poiché si sono resi conto che le persone sono di tutte le forme e dimensioni e vogliono vedere modelle che assomigliano a loro rappresentate nella pubblicità. Ciò ha comportato un aumento del numero di modelle plus size assunte per campagne, sfilate e servizi fotografici editoriali.
Inoltre, c’è stato un mercato in crescita per l’abbigliamento taglie forti, che ha contribuito anche alla domanda di modelle taglie forti. Poiché sempre più marchi e designer stanno iniziando a creare linee di abbigliamento specifiche per persone taglie forti, hanno bisogno di modelle che possano mostrare efficacemente i loro vestiti e attrarre il loro pubblico di destinazione.
Nel complesso, è probabile che la domanda di modelle plus size continui a crescere man mano che l’industria della moda diventa più inclusiva e diversificata.
4. Com’è la situazione con le modelle plus size in italia?
Mentre l’industria della moda in Italia è stata tradizionalmente focalizzata su uno standard di bellezza molto ristretto, c’è stato un recente spostamento verso una maggiore inclusività e diversità, compreso l’uso di modelle plus size.
Negli ultimi anni, i marchi di moda e gli stilisti italiani hanno iniziato a riconoscere l’importanza di rappresentare una gamma più ampia di dimensioni e forme del corpo nelle loro pubblicità e sfilate di moda. I modelli taglie forti vengono utilizzati più frequentemente sulle passerelle e nelle campagne di moda e c’è stata una crescente domanda di modelli che rappresentano una vasta gamma di tipi di corporatura.
Tuttavia, c’è ancora molto da fare in termini di rappresentanza e inclusività nell’industria della moda italiana. Le modelle taglie forti sono ancora una minoranza relativamente piccola e c’è ancora molta pressione affinché le modelle si conformino agli standard di bellezza tradizionali. Tuttavia, la crescente visibilità delle modelle plus size in Italia e la più ampia tendenza verso una maggiore diversità e inclusività nel settore della moda suggeriscono che questa è un’area di crescita e opportunità per aspiranti modelle che non si conformano ai tradizionali standard di bellezza.
5. Ci sono agenzie di moda per modelle plus size?
Sì, ci sono molte agenzie di modelle specializzate nella rappresentazione di modelle plus size. Queste agenzie si concentrano sulla rappresentazione di modelle che indossano taglie dalla 44 in su e lavorano con marchi e clienti che cercano modelle che rappresentino una gamma più ampia di tipi di corpo e dimensioni.
Alcune delle più note agenzie di modelle per modelli plus size includono: Beautifull, Imago Model.
Oltre a queste agenzie più grandi, ci sono anche molte agenzie boutique più piccole specializzate nella rappresentazione di modelle plus size. Queste agenzie possono concentrarsi su nicchie specifiche all’interno del settore.
Se sei interessata a diventare una modella plus size, è importante ricercare e trovare agenzie specializzate nella rappresentazione di modelle della tua taglia e del tuo tipo di corporatura. Puoi anche partecipare ai casting aperti o inviare le tue foto direttamente alle agenzie per essere presa in considerazione per la rappresentanza.
Anche la nostra agenzia We Are Models rappresenta le modelle plus size.
6. Perché oggi è importante che l’industria della moda sia inclusiva?
Ci sono diversi motivi per cui oggi è importante che l’industria della moda sia inclusiva:
Rappresentazione diversificata: l’industria della moda si è storicamente concentrata su uno standard ristretto di bellezza, che ha lasciato molte persone escluse e non rappresentate. Promuovendo la diversità e l’inclusività, l’industria può riflettere meglio la diversità del suo pubblico e far sentire tutte le persone viste e apprezzate.
Responsabilità sociale: in quanto industria influente e potente, l’industria della moda ha la responsabilità di promuovere messaggi e valori positivi. Abbracciando la diversità e l’inclusività, l’industria può aiutare ad abbattere gli stereotipi dannosi e promuovere messaggi più positivi e inclusivi.
Opportunità di business: esiste un mercato in crescita per i prodotti di moda e bellezza che soddisfano una gamma più ampia di dimensioni del corpo, forme e tonalità della pelle. Abbracciando l’inclusività, l’industria della moda può attingere a questo mercato e attrarre una gamma più ampia di clienti, che alla fine può guidare la crescita e la redditività.
Miglioramento della salute mentale: la ricerca ha dimostrato che l’esposizione a standard di bellezza non realistici può avere un impatto negativo sulla salute mentale, in particolare per i giovani. Promuovendo standard di bellezza più inclusivi, l’industria della moda può aiutare a migliorare i risultati della salute mentale per tutte le persone.
Nel complesso, l’inclusività è importante per l’industria della moda perché promuove la diversità, la responsabilità sociale, le opportunità di business e migliori risultati in termini di salute mentale. Abbracciando l’inclusività, l’industria può riflettere meglio i bisogni e i valori del suo pubblico e, in ultima analisi, creare un mondo più positivo e inclusivo.
Ti potrebbe interessare anche:
Torna verso: BLOG